l’arte come viaggio interiore

esplora la straordinaria storia di un artista che ha trasformato forme, colori e simboli in un linguaggio universale. dall’architettura alla pittura, un percorso che celebra il mistero e l’anima umana.

le radici di un artista senza confini

frank glanz nasce nel 1949 in austria, a salisburgo. la vita comincia a nutrire la sua sconfinata curiosità conducendolo attraverso territori e culture diverse: dalla svizzera alla germania, dagli stati uniti fino al cuore pulsante dell’arte contemporanea, new york. ma è a basilea che avviene la sua vera illuminazione, con la scoperta dell’antroposofia, una corrente filosofico-spirituale che influenzerà profondamente la sua visione artistica. successivamente, i suoi viaggi in asia e in particolare in tibet lo portano a scoprire e ad abbracciare il buddismo, filosofia a cui si riferisce anche in alcune sue opere.

dall’architettura alla pittura

nel 1975 frank glanz ottiene il diploma di maestro e architetto arredatore a salisburgo. lavorando come designer, sviluppa un rapporto unico con forme e colori, che lo conduce naturalmente alla pittura. autodidatta, i suoi primi quadri catturano l’attenzione di giorgio de chirico, maestro della pittura metafisica.

il mondo intero conosce frank

nel 1977, un riconoscimento prestigioso corona il suo talento: il “premio nazionale per l’arte ed il lavoro” dell’accademia romana. le sue opere hanno conquistato gallerie e musei in città iconiche come roma, vienna, zurigo, hong kong, testimoniando un linguaggio artistico universale.

simbolismo: oltre i confini della realtà visibile

frank glanz abbraccia il simbolismo per esplorare il mondo interiore e le emozioni più profonde. le sue opere utilizzano simboli e figure archetipiche, invitando lo spettatore a un viaggio personale oltre la realtà visibile. come ama dire: “una rosa è una rosa, non è una rosa“, un’allusione alla capacità dell’arte di trascendere il significato superficiale delle cose.

l’eredità dei grandi maestri nella dimensione contemporanea

l’artista combina la libertà del simbolismo con la precisione della tecnica fiamminga. attraverso strati sottili di colore e un uso magistrale della luce, glanz crea opere di straordinaria profondità e brillantezza. ogni dettaglio, dalle texture agli effetti di luce, riflette un’attenta osservazione della realtà, trasformata in poesia visiva.

l’arte come strumento di introspezione e crescita spirituale

l’incontro con l’antroposofia segna una svolta fondamentale nel percorso artistico di glanz. questo approccio, che unisce scienza, spiritualità e arte, lo ispira a vedere l’essere umano come un ponte tra corpo, emozione e spirito. questa visione permea ogni sua opera, rendendo la sua arte non solo un’espressione estetica, ma anche una riflessione spirituale. l’influenza dell’antroposofia e del buddismo si intrecciano nella sua poetica, conferendo alle sue creazioni una profondità universale.

le radici di un artista senza confini

frank glanz nasce nel 1949 in austria, a salisburgo. la vita comincia a nutrire la sua sconfinata curiosità conducendolo attraverso territori e culture diverse: dalla svizzera alla germania, dagli stati uniti fino al cuore pulsante dell’arte contemporanea, new york. ma è a basilea che avviene la sua vera illuminazione, con la scoperta dell’antroposofia, una corrente filosofico-spirituale che influenzerà profondamente la sua visione artistica. successivamente, i suoi viaggi in asia e in particolare in tibet lo portano a scoprire e ad abbracciare il buddismo, filosofia a cui si riferisce anche in alcune sue opere.

dall’architettura alla pittura

nel 1975 frank glanz ottiene il diploma di maestro e architetto arredatore a salisburgo. lavorando come designer, sviluppa un rapporto unico con forme e colori, che lo conduce naturalmente alla pittura. autodidatta, i suoi primi quadri catturano l’attenzione di giorgio de chirico, maestro della pittura metafisica.

il mondo intero conosce frank

nel 1977, un riconoscimento prestigioso corona il suo talento: il “premio nazionale per l’arte ed il lavoro” dell’accademia romana. le sue opere hanno conquistato gallerie e musei in città iconiche come roma, vienna, zurigo, hong kong, testimoniando un linguaggio artistico universale.

simbolismo: oltre i confini della realtà visibile

frank glanz abbraccia il simbolismo per esplorare il mondo interiore e le emozioni più profonde. le sue opere utilizzano simboli e figure archetipiche, invitando lo spettatore a un viaggio personale oltre la realtà visibile. come ama dire: “una rosa è una rosa, non è una rosa“, un’allusione alla capacità dell’arte di trascendere il significato superficiale delle cose.

l’eredità dei grandi maestri nella dimensione contemporanea

l’artista combina la libertà del simbolismo con la precisione della tecnica fiamminga. attraverso strati sottili di colore e un uso magistrale della luce, glanz crea opere di straordinaria profondità e brillantezza. ogni dettaglio, dalle texture agli effetti di luce, riflette un’attenta osservazione della realtà, trasformata in poesia visiva.

l’arte come strumento di introspezione e crescita spirituale

l’incontro con l’antroposofia segna una svolta fondamentale nel percorso artistico di glanz. questo approccio, che unisce scienza, spiritualità e arte, lo ispira a vedere l’essere umano come un ponte tra corpo, emozione e spirito. questa visione permea ogni sua opera, rendendo la sua arte non solo un’espressione estetica, ma anche una riflessione spirituale. l’influenza dell’antroposofia e del buddismo si intrecciano nella sua poetica, conferendo alle sue creazioni una profondità universale.

vuoi acquistare o noleggiare un pezzo d’arte unico al mondo?

vivi l’effetto concreto delle opere di frank per tutto il tempo che desideri, per te, le persone speciali attorno a te, i tuoi ospiti o clienti, nel luogo che ti sembra più adatto a realizzare questa esperienza.

scopri la produzione artistica di frank

frank glanz è un artista che trasforma ogni opera in un dialogo tra materia e spirito, tecnica e intuizione. la sua arte continua a ispirare, trasportando chi la osserva in un mondo di simboli e significati profondi.

esposizioni e stampa

lasciati affascinare dalle esposizioni di frank: lo storico delle mostre, le iniziative attuali e una rassegna di articoli, citazioni e manifesti ti aspettano per raccontarti la sua arte senza tempo.